Catégories
Sites Sites 2022

Vaux-et-Chantegrue - Église de la Nativité de Notre-Dame

Vaux-et-Chantegrue - Église de la Nativité de Notre-Dame

Vaux-et-Chantegrue_Ordifana75_Commons
Vaux-et-Chantegrue_Pmau_Commons

Nel 2022 > Prune SIMON-VERMOT

Fu solo nel 1507 che i parrocchiani di Vaux furono autorizzati a costruire nella loro abitazione una cappella vicariale, di cui il coro dell’attuale chiesa è forse una fonte di sostentamento. Posta sotto il nome della Natività di Notre-Dame, la chiesa di Vaux è un edificio relativamente semplice (pianta a croce latina, navata unica preceduta da un campanile e aperta su un coro con abside piatta) e composito in termini di epoche di costruzione: il campanile (coperto da tettoia imperiale) fu costruito nel XIX secolo, la navata centrale nel primo quarto del XVI secolo e il coro settecentesco fu modificato nel XIX secolo. Vetrate illuminano il coro, le cappelle assiali del transetto e la navata.
La pala d’altare è opera di Augustin Fauconnet e rientra nella tradizione delle pale d’altare barocche dell’Haut-Doubs: barocca nel movimento, nella decorazione e nei colori; tipico dell’Haut-Doubs nella sua sobrietà, tra saggezza e austerità. La tela centrale di questa pala d’altare rappresenta la Natività della Vergine (nome della chiesa); fu realizzato dal pittore svizzero Jean Wyrsch nel 1771. Da notare anche una grande scultura lignea di Cristo con le cravatte databile generalmente alla seconda metà del XVI secolo e legata a modelli fiamminghi e borgognoni di cui non è stata accertata l’esatta provenienza. Da notare infine anche una statuetta lignea policroma e dorata della Vergine col Bambino che potrebbe essere collegata alle vergini romaniche dette Vergini in Maestà, da qui le date molto diverse che vanno dal XIII al XVI secolo.

GPS : 46,739577 / 6,230343

Catégories
Sites Sites 2022

Pontarlier - Chapelle de l’hôpital

Pontarlier - Chapelle de l’hôpital

Pontarlier_chapelle de l'hopital

Nel 2022 > Olivier Toulemonde, le FRAC con Matthew McCaslin, Sébastien Thiéry

Pontarlier, tappa tra le abbazie di Saint-Bénigne de Dijon e Saint-Maurice d’Agaune (nel Vallese, Svizzera), fu dotata ben presto di un ospedale (se ne parla già nel 1189) – e di una cappella o di una chiesa – situati nel Faubourg Saint-Pierre. Parzialmente distrutto nel 1639 durante la presa della città da parte degli svedesi di Sassonia-Weimar, fu trasferito nel Faubourg Saint-Étienne nel 1700 secondo i progetti dell’architetto Richard; distrutta dal grande incendio del 1736, fu ricostruita nel 1740 su progetto dell’ingegnere Querret, poi ampliata più volte.
La cappella è una curiosa costruzione ottocentesca realizzata nel 1897 su progetto dell’architetto E. Bérard: una sorta di nartece si apre su un’unica navata prolungata da un coro absidato; le colonne del nartece sorreggono un ballatoio che permetteva ai malati del primo piano di seguire i servizi; le vetrate del coro e della navata illuminano il tutto. Ma di questo edificio non è tanto la pianta quanto il suo arredamento, ereditato da una certa moda orientalista: colonne con fusto cilindrico e capitelli decorati, vetrate decorate con fogliame rigoglioso, papiro, volta stellata della navata centrale, volta del coro con un Cristo di ispirazione bizantina… Le pitture piuttosto scure che ricoprono le pareti e le colonne e la scarsa illuminazione naturale conferiscono a questa cappella un aspetto interno piuttosto scuro.

GPS : 46,739577 / 6,230343

Catégories
Sites Sites 2022

Longevilles-Mont-d'Or - Église Saint-Sylvestre

Longevilles-Mont-d'Or - Église Saint-Sylvestre

Longevilles-Mont-d'Or_Ordifana75_Commons
Eglise des Longevilles-Mont-d'Or - Commons

Nel 2022 > Julie CHAFFORT

La chiesa attuale fu costruita tra il 1860 e il 1863 in sostituzione della chiesa originaria (XV secolo) divenuta troppo piccola per accogliere tutti gli abitanti. Situato all’interno del recinto cimiteriale, è un imponente edificio costituito da un campanile a portico aperto su una navata centrale a due navate e coro. La navata centrale e le navate laterali sono illuminate da grandi finestre e il coro da una finestra circolare. È particolarmente notevole per l’intero altare maggiore barocco, il suo tabernacolo in legno dorato e la sua pala d’altare in legno dipinto di marrone arricchito da dorature, fogliami, volute, ghirlande, colonne tortili che incorniciano nicchie con statue (la Vergine e un apostolo e due gruppi, il Battesimo di Costantino e l’Educazione della Vergine) e sostengono un baldacchino dove una statua di Dio siede in mezzo a nuvole e cherubini… L’insieme è molto teatrale e ricorda altre pale d’altare come quella di Santa Caterina Chiesa degli Hôpitaux-Neufs.
Da notare che la costruzione di questa chiesa ha beneficiato di una donazione dell’imperatore Napoleone III e di un’altra di Jean Séraphin Lanquetin (1794-1869), politico di Longevilles-Mont-D’Or, presidente del Consiglio municipale di Parigi e deputato della Senna.

GPS : 46,739577 / 6,230343

Catégories
Sites Sites 2022

Les Hôpitaux-Neufs - Église Sainte-Catherine

Les Hôpitaux-Neufs - Église Sainte-Catherine

Eglise des Hôpitaux-Neufs - Commons
Eglise des Hôpitaux-Neufs - Commons

Nel 2022 > Vidya GASTALDON

La fondazione della chiesa di Santa Caterina risale al 1368. La chiesa fu ricostruita dal 1694 al 1696. Si trova all’interno del recinto che circonda il cimitero, all’incrocio delle due strade che attraversano il villaggio. Preceduta da un campanile (sormontato da una cuspide ottagonale), l’unica navata cieca è fiancheggiata per lato da tre cappelle illuminate da una vetrata; all’abside poligonale è annessa la sagrestia. Tuttavia, questa chiesa è meno conosciuta per la sua architettura che per il suo arredamento interno, che rimane uno degli esempi più interessanti di arte barocca nell’Alto Doubs.
Ognuna delle sei cappelle laterali presenta una piccola pala d’altare con tela dipinta o bassorilievo scolpito. Ma il fulcro di questa decorazione rimane l’altare maggiore: sormontato da un ciborio dorato con baldacchino sorretto da colonne tortili e sormontato da angeli musicanti, è fiancheggiato da nicchie con statue e decorato da una pala scolpita dedicata a Santa Caterina da Siena.
Da vedere nella Cappella della Vergine una statua della Vergine seduta (legno dorato del XVII secolo, originariamente policromo) detta La Vergine di Losanna. Il modello originale (una statua ricoperta d’argento dorato) fu venerato nella cattedrale di Losanna, luogo di pellegrinaggio mariano, fino alla sua scomparsa durante la conquista bernese nel 1536. Da notare inoltre, in una delle cappelle laterali, la lapide sepolcrale di Jean-Baptiste de Strambino, vescovo e conte di Losanna, morto durante una visita pastorale il 29 giugno 1684.

GPS : 46,739577 / 6,230343

Catégories
Sites Sites 2022

La Ferrière-sous-Jougne - Chapelle Saint-Maurice

La Ferrière-sous-Jougne - Chapelle Saint-Maurice

Jougne_Renhour48_Commons
Jougne_Renhour48_Commons

Nel 2022 > Arnaud VASSEUX

Situata ai piedi di Jougne, nella conca della valle, questa piccola cappella, posta come la chiesa di Jougne sotto il nome di Saint Maurice, fa parte del recinto del cimitero della Ferrière. Apparteneva un tempo ad un priorato costruito dai benedettini dell’abbazia di Saint-Maurice d’Agaune (in Svizzera) che potevano sostarvi tra il loro convento e la Borgogna. Il priorato è ormai completamente scomparso e rimane solo la cappella.
Questa cappella fu ricostruita nel XII secolo su una cripta carolingia del IX secolo e venne trasformata due volte: alla fine del Medioevo con la sistemazione di due campate e il rafforzamento dei contrafforti e nel XVI secolo con la rimozione dei l’abside.
All’interno, l’unica navata con 4 campate separate da doppie arcate è coperta da volta a botte ogivale ed illuminata da bovindi semicircolari mentre la parete ovest è forata da un oculo. I capitelli delle colonne che separano la terza campata dal coro sono decorati con teste, figure e intrecci. Le tre campate della cripta sono coperte da una volta a crociera ricadente su colonne i cui capitelli sono decorati ad intreccio. Tutti i capitelli della navata centrale e della cripta costituiscono una testimonianza davvero notevole e tipica della prima decorazione romanica unica nell’Alto Doubs. Questa cappella è quindi uno dei più antichi insediamenti cristiani dell’Haut-Doubs. Nel 1309 vi fu celebrato il matrimonio tra Luigi di Savoia, signore di Vaud (Svizzera) e Isabelle de Chalon, figlia di Jean de Chalon-Arlay.

GPS : 46,739577 / 6,230343

Catégories
Sites Sites 2022

Doubs - Église de l'Assomption

Doubs - Église de l'Assomption

Doubs_Espirat_Commons
Eglise de Doubs - Commons

Nel 2022 > Marion Lemaître

È la traslazione delle reliquie di San Pio da Roma a Besançon e da Besançon a Doubs, nel 1781, che è all’origine della costruzione dell’attuale chiesa di Doubs. Le ossa di questo ignoto martire vissuto sotto l’Impero Romano furono ritrovate a Roma, nelle catacombe, accompagnate da un’ampolla di sangue. Di fronte all’afflusso di pellegrini provenienti da tutta la regione, la chiesa fu considerata troppo piccola e si decise di costruirne una nuova su progetto dell’architetto Martin Béliard in sostituzione del primitivo edificio medievale troppo fatiscente. La nuova chiesa fu benedetta nel 1869 ma con un campanile incompiuto che dovette attendere il 1931 per la sua cuspide. La guglia è stata restaurata nel 2020.
Si tratta di una chiesa in stile neogotico le cui dimensioni imponenti sorprendono per un villaggio che contava solo 400 abitanti al momento della sua costruzione. È costituito da un campanile aperto su un’unica navata che precede il coro al quale è annessa la cappella che ospita la teca delle reliquie di San Pio. Una stretta galleria di circolazione corre su ciascun lato della navata e si estende sotto forma di triforio. Campate con vetrate storiche o semplicemente decorate (di Maréchal, artista decorativo di Metz) illuminano la navata e il coro all’altezza del triforio, nonché la cappella di San Pio.
Della primitiva chiesa restano un pannello ligneo dipinto del XV secolo raffigurante la Crocifissione, 3 statue lignee dorate del XVIII secolo, San Martino, Sant’Agata e Santa Barbara, ed una statua della Vergine che schiaccia il serpente, oltre a una vasca battesimale (1560).

GPS : 46,739577 / 6,230343

Catégories
Sites Sites 2022 Sites 2024

Brey-et-Maison-du-Bois - Église Saint-Sébastien

Brey-et-Maison-du-Bois - Église Saint-Sébastien
Le_Brey_Pmau_Commons
Le_Brey_Pmau_Commons
  

Nel 2024 > Silvana MC NULTY

Nel 2022 > Laurent Guenat

Sembra che il primo edificio religioso costruito a Brey sia stata una cappella costruita nel 1497 per evitare che gli abitanti dovessero recarsi fino a Rochejean per assistere alle funzioni. Un’altra cappella sarebbe stata costruita nel XVII secolo a Maison-du-Bois. Costruita nella prima metà del XIX secolo (1837), l’attuale chiesa parrocchiale sotto il nome di Saint-Sébastien sostituisce questi edifici successivi. È costituita da un campanile aperto su un’unica navata separata dal coro da un gradino a tre gradini. La volta a botte della navata poggia su colonne con fusto cilindrico. Al campanile-portico coronato da un tetto imperiale è annesso un piccolo edificio di ispirazione classica.
A parte una statua della Vergine col Bambino, risalente alla seconda metà del XVII secolo e che potrebbe provenire dall’edificio originario, tutti gli arredi risalgono al XIX secolo: il pulpito della predicazione, di cui rimane solo la vasca, le statue di Cristo in croce, di San Francesco Saverio e della Vergine, i dipinti della Morte di San Francesco Saverio, di Sant’Isidoro, della Vergine col Bambino con San Giovanni Battista e Sant’Agnese, donati dall’imperatore nel 1860, e quella del Martirio di San Sebastiano, copia di un dipinto del XVII secolo.

GPS : 46,739577 / 6,230343

Catégories
Sites Sites 2016 Sites 2022

Montperreux - Chapelle N.D. de Lourdes

Montperreux - Chapelle N.D. de Lourdes
Chapelle de Montperreux - Commons
Chapelle N.D. de Lourdes - Commons
Chapelle N.D. de Lourdes - Commons

Nel 2022 > Lyse FOURNIER

Nel 2016 > Benoît BILLOTTEClaire-voie

Situata su un belvedere a 1000 m di altitudine, in località chiamata “Le Perreu”, questa cappella fu costruita per volontà dell’abate Joseph Marcellin Gellion, parroco di Montperreux, nel 1871. In questo periodo in cui i prussiani invasero la regione, questa Il prete e i parrocchiani fecero voto di costruire una cappella dedicata alla Madonna di Lourdes se la Vergine avesse protetto la parrocchia. Così fu e non ci furono morti, né combattimenti, né distruzioni, né danni a persone e case durante la guerra del 1870 in questa città. Padre Gellion morì nel 1873. Poiché il desiderio fu esaudito, fu il suo successore, padre Auguste Donat Paquette, a intraprendere la costruzione nel 1889.
La pietra è stata estratta da una cava del comune e il legname abbattuto da un bosco comunale. I parrocchiani hanno offerto un certo numero di giorni per preparare questi materiali per un appaltatore. Tutte queste acquisizioni e costruzioni sono state realizzate grazie alla generosità di molte persone. All’interno è stata installata la Madonna di Lourdes e una tavola per la comunione realizzata da padre Paquette. A quel tempo in questo luogo vi era una grande devozione alla Vergine. Più volte all’anno vi veniva celebrata una messa. Per molti anni i fedeli vi si recavano in processione il 15 agosto per la benedizione dei bambini o nelle rogazioni per pregare per la tutela dei beni della Terra nonché nel mese di maggio per recitare il rosario. Nel 1983 un fulmine colpì il campanile come monito a non dimenticare questo oratorio e a restaurarlo. Nel 1984 furono eseguiti i lavori: ricostruzione del campanile in pietra locale, sostituzione della campana e installazione di una porta con tettoia di protezione.

GPS : 46,828923 / 6,342161

Catégories
Sites Sites 2016 Sites 2022

Le Crouzet - Chapelle Sainte-Anne

Le Crouzet - Chapelle Sainte-Anne
Chapelle du Crouzet - Pmau / Commons

Chapelle du Crouzet - Pmau / Commons

Nel 2022 > Geneviève PETERMANN

Nel 2016 > Peter RÖSELFei­gen­blatt, Feuille de figuier

Situata praticamente al centro del villaggio di Crouzet, la cappella di Sainte-Anne è un piccolo edificio coperto da un tetto a due falde sormontato da un pinnacolo dal tetto imperiale. Nonostante alcuni restauri eseguiti alla fine dell’Ottocento, presenta ancora il suo aspetto primitivo e rustico. È costituita da un’unica navata cieca, coperta da volta a botte come il coro, dal quale è separata da una grata in legno che funge da tramezzo recante un Cristo in croce, una statua della Vergine e una di San Giovanni.
La parete dell’abside è occupata da una tradizionale e curiosa pala d’altare: 2 colonne tortili su piedistalli attorno alle quali tralci di vite e grappoli d’uva vengono beccati da uccelli sostengono una trabeazione sormontata da 3 sculture a mezzo busto e poggiante su capitelli con foglie d’acanto. Tra queste due colonne un grande dipinto raffigurante l’Educazione della Vergine di Sant’Anna con, in basso a destra, una chiesa che potrebbe essere la cappella di Sant’Anna e la data 1692, senza firma. Tra le nuvole appaiono i cherubini. Il tutto è del tutto rustico e naif e potrebbe essere stato realizzato da un artigiano locale che ha imitato la pala d’altare di un edificio vicino. Ma la datazione resta incerta, la data del 1692 della pala è senza dubbio solo un indizio della costruzione della cappella.

GPS : 46,703279 / 6,137415

Catégories
Sites Sites 2016 Sites 2022

Chaux-Neuve - Église Saint-Jacques et Saint-Christophe

Chaux-Neuve - Église Saint-Jacques et Saint-Christophe
Eglise de Chaux-Neuve - Commons
Eglise de Chaux-Neuve - Commons

Nel 2022 > Charlotte Moth

Nel 2016 > Hugo Schüwer-BossEntrelacs

La chiesa di Saint-Jacques e St-Christophe de Chaux-Neuve fu consacrata il 19 marzo 1487 da mons. Henri Potin, vescovo di Filadelfia, suffraganeo di mons. Charles de Neufchâtel, arcivescovo di Besançon1. Ampliata nel tempo, l’ultima modifica (la costruzione del campanile) risale al 1686.
Chiesa notevole per la sua ricchezza e la sua architettura interna, è iscritta nell’Inventario Supplementare dei Monumenti Storici dal 1926. Molti mobili sono classificati come Monumenti Storici (6 pale d’altare, battistero, pannelli lignei dipinti su entrambi i lati, pulpito, statue di San Pietro in alabastro, di San Giuseppe in legno policromo, Calvario ligneo, panca dei fedeli…). Tutta volta a costoloni con basi riccamente decorate, presenta un’importante e varia decorazione araldica, in particolare un magnifico stemma degli Asburgo, proprietari della Franca Contea per due secoli e diversi stemmi degli Chalon.

GPS : 46,680515 / 6,132335