Catégories
Sites Sites 2016 Sites 2022

Montperreux - Chapelle N.D. de Lourdes

Montperreux - Chapelle N.D. de Lourdes
Chapelle de Montperreux - Commons
Chapelle N.D. de Lourdes - Commons
Chapelle N.D. de Lourdes - Commons

Nel 2022 > Lyse FOUR­NIER

Nel 2016 > Benoît BIL­LOT­TEClai­re-vo­ie

Si­tua­ta su un bel­ve­de­re a 1000 m di al­ti­tu­di­ne, in lo­ca­li­tà chia­ma­ta “Le Per­reu”, que­sta cap­pel­la fu co­strui­ta per vo­lon­tà del­l’a­ba­te Jo­se­ph Mar­cel­lin Gel­lion, par­ro­co di Mont­per­reux, nel 1871. In que­sto pe­rio­do in cui i prus­sia­ni in­va­se­ro la re­gio­ne, que­sta Il prete e i par­roc­chia­ni fe­ce­ro voto di co­strui­re una cap­pel­la de­di­ca­ta alla Ma­don­na di Lour­des se la Ver­gi­ne aves­se pro­tet­to la par­roc­chia. Così fu e non ci fu­ro­no morti, né com­bat­ti­men­ti, né di­stru­zio­ni, né danni a per­so­ne e case du­ran­te la guer­ra del 1870 in que­sta città. Padre Gel­lion morì nel 1873. Poi­ché il de­si­de­rio fu esau­di­to, fu il suo suc­ces­so­re, padre Au­gu­ste Donat Pa­quet­te, a in­tra­pren­de­re la co­stru­zio­ne nel 1889.
La pie­tra è stata estrat­ta da una cava del co­mu­ne e il le­gna­me ab­bat­tu­to da un bosco co­mu­na­le. I par­roc­chia­ni hanno of­fer­to un certo nu­me­ro di gior­ni per pre­pa­ra­re que­sti ma­te­ria­li per un ap­pal­ta­to­re. Tutte que­ste ac­qui­si­zio­ni e co­stru­zio­ni sono state rea­liz­za­te gra­zie alla ge­ne­ro­si­tà di molte per­so­ne. Al­l’in­ter­no è stata in­stal­la­ta la Ma­don­na di Lour­des e una ta­vo­la per la co­mu­nio­ne rea­liz­za­ta da padre Pa­quet­te. A quel tempo in que­sto luogo vi era una gran­de de­vo­zio­ne alla Ver­gi­ne. Più volte al­l’an­no vi ve­ni­va ce­le­bra­ta una messa. Per molti anni i fe­de­li vi si re­ca­va­no in pro­ces­sio­ne il 15 ago­sto per la be­ne­di­zio­ne dei bam­bi­ni o nelle ro­ga­zio­ni per pre­ga­re per la tu­te­la dei beni della Terra non­ché nel mese di mag­gio per re­ci­ta­re il ro­sa­rio. Nel 1983 un ful­mi­ne colpì il cam­pa­ni­le come mo­ni­to a non di­men­ti­ca­re que­sto ora­to­rio e a re­stau­rar­lo. Nel 1984 fu­ro­no ese­gui­ti i la­vo­ri: ri­co­stru­zio­ne del cam­pa­ni­le in pie­tra lo­ca­le, so­sti­tu­zio­ne della cam­pa­na e in­stal­la­zio­ne di una porta con tet­to­ia di pro­te­zio­ne.

GPS : 46,828923 / 6,342161

500 m